Urea: scopri l'ingrediente che ti aiuta a combattere le screpolature!
IL urea È ampiamente riconosciuto come un ingrediente prezioso nel campo della cura della pelle, soprattutto quando si tratta di idratazione intensa.
Annunci
Questo perché la sua capacità di combattere le temute screpolature è uno dei motivi principali della sua popolarità nei prodotti dermocosmetici, ma c'è ancora molto da scoprire sulle sue proprietà.
In questo articolo approfondiremo i benefici e i fondamenti scientifici dell'urea e capiremo perché è così consigliata per le pelli secche e sensibili.
Quindi, se stai cercando una pelle più sana e senza screpolature, continua a leggere per scoprire come l'urea potrebbe essere la soluzione.
Cos’è l’urea e come agisce sulla pelle?
L'urea è un composto organico naturalmente presente nella nostra pelle, essendo un componente del Fattore Idratante Naturale (NMF).
Annunci
Questo fattore è un insieme di molecole che aiutano a mantenere l'idratazione nello strato più esterno della pelle, noto come strato corneo.
Secondo il Accademia americana di dermatologia, l'urea è molto efficace nel promuovere l'idratazione perché agisce sia come umettante che come agente cheratolitico.
In altre parole, non solo attrae l'acqua verso le cellule, ma rimuove anche le cellule morte, favorendo la rigenerazione della pelle.
L'urea è ampiamente utilizzata in dermocosmesi, principalmente in concentrazioni da 5% a 10%, per il trattamento di condizioni quali secchezza intensa, psoriasi e dermatite atopica.
Inoltre, studi recenti indicano che l'urea aiuta anche la barriera cutanea, rafforzando la resistenza della pelle contro gli agenti esterni e minimizzando la perdita di acqua transepidermica (TEWL, perdita di acqua transepidermica), un fattore cruciale nella prevenzione della secchezza.
Dati di efficacia
Una ricerca pubblicata su Rivista di trattamento dermatologico hanno dimostrato che l'applicazione di una crema con urea 10% sulla pelle secca ha prodotto un significativo miglioramento dell'idratazione in soli sette giorni.
Per questo motivo, la combinazione delle proprietà idratanti ed esfolianti dell'urea la rende un ingrediente molto efficace per combattere le screpolature, soprattutto su piedi e gomiti.
++Cos'è l'acido mandelico e a cosa serve? – Beauty Magic Blog.
Proprietà dell'urea | Funzione nella pelle |
Umettante | Aumenta la ritenzione idrica nelle cellule |
Cheratolitico | Rimuove le cellule morte |
Restauratore FNH | Migliora la barriera naturale contro l'umidità |
Antinfiammatorio | Riduce l'irritazione della pelle sensibile |
Perché l'urea è efficace nel combattere le screpolature?
Le screpolature, in particolare su piedi e gomiti, sono un problema comune per chi ha la pelle secca, poiché si verificano quando la pelle perde la sua naturale idratazione, diventando ruvida e vulnerabile alle screpolature.
L'urea, grazie alle sue proprietà cheratolitiche, aiuta quindi ad ammorbidire queste zone indurite, favorendo un'esfoliazione controllata che consente un rinnovamento cellulare più rapido.
Oltre alla sua azione esfoliante, l'urea ha la capacità di penetrare in profondità nella pelle, raggiungendo gli strati più secchi.
Ciò è particolarmente utile per le zone soggette a secchezza estrema, come i talloni, che spesso presentano dolorose screpolature.
Uno studio condotto da Ricerca e tecnologia sulla pelle hanno rivelato che l'applicazione regolare di creme contenenti urea da 10% a 20% sulle zone secche può ridurre visibilmente ruvidità e screpolature, rendendo la pelle più liscia e flessibile.
Ulteriori benefici dell'urea per la salute della pelle
Oltre a combattere le screpolature, l'urea offre anche altri benefici meno noti, ma altrettanto importanti per la salute generale della pelle.
In concentrazioni più elevate, come da 30% a 40%, viene utilizzato per trattare condizioni più gravi, come la cheratosi pilare, dove la sua azione cheratolitica aiuta ad ammorbidire la pelle ruvida e ispida.
Un altro vantaggio è la sua capacità di ridurre il prurito associato alla pelle molto secca e a condizioni dermatologiche come l'eczema.
Questo perché l'urea, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, riduce le irritazioni e aiuta a mantenere la pelle morbida, anche nei casi di estrema sensibilità.
Inoltre, questo ingrediente favorisce l'assorbimento di altri principi attivi, potenziando l'efficacia dei prodotti che combinano attivi idratanti, come la glicerina e l'acido ialuronico.
Ciò significa che utilizzando prodotti contenenti urea si migliora la penetrazione degli altri agenti idratanti, massimizzando l'effetto complessivo di idratazione e protezione sulla pelle.
++Come struccarsi correttamente? Scopri i nostri consigli – Beauty Magic Blog.
Come scegliere e applicare i prodotti con questo componente?
Per sfruttare al meglio i benefici dell'urea, è fondamentale scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze specifiche.
In generale, per la cura quotidiana della pelle secca e moderatamente secca, è sufficiente una concentrazione da 5% a 10%.
Tuttavia, per zone come i piedi o zone con screpolature intense, si consigliano creme con urea 20%.
Detto questo, l'applicazione ideale è dopo la doccia, quando la pelle è ancora leggermente umida, il che facilita la penetrazione degli ingredienti.
Inoltre, si consiglia di applicare la crema con movimenti delicati, massaggiando bene fino a completo assorbimento, soprattutto nelle zone più secche.
Infine, in caso di screpolature più accentuate, è utile integrare l'uso di una crema idratante emolliente o addirittura indossare calzini di cotone per potenziare l'effetto idratante.
Confronto tra l'urea e altri ingredienti idratanti
Di seguito è riportato un confronto tra l'urea e altri idratanti comuni, come l'acido ialuronico e la glicerina, per aiutarti a capire in che modo l'urea si distingue nell'idratazione e nella lotta contro le screpolature:
Ingrediente | Proprietà | Efficacia contro le crepe |
Urea | Idratante e cheratolitico | Alto |
Acido ialuronico | Umettante | Media |
Glicerina | Idratante e ammorbidente | Media |
Precauzioni nell'uso di prodotti con questo ingrediente
Sebbene l'urea sia sicura e ben tollerata dalla maggior parte delle persone, è importante adottare alcune precauzioni.
Questo perché, su pelli molto sensibili, si può verificare una leggera sensazione di bruciore quando si applicano concentrazioni più elevate, come 20% o superiori.
Si consiglia di effettuare un test cutaneo prima di utilizzare il prodotto su aree estese, soprattutto se si soffre di una patologia dermatologica preesistente.
Inoltre, è importante evitarne l'uso su pelle lesa, poiché l'urea può causare irritazioni se applicata su zone aperte o ferite.
Infine, l'uso deve essere interrotto se si verifica una qualsiasi reazione avversa, come rossore intenso o desquamazione eccessiva.
Conclusione: l'urea come alleato contro le screpolature e una pelle sana
L'urea è senza dubbio uno degli ingredienti più completi per chi cerca un'idratazione profonda e per contrastare le screpolature.
Questo perché la sua capacità di favorire il rinnovamento cellulare, di attrarre acqua nella pelle e di migliorare la barriera cutanea lo rende essenziale nella terapia intensiva.
Con un uso corretto e una scelta oculata dei prodotti, l'urea può trasformare la salute e l'aspetto della tua pelle, donandoti il comfort e la levigatezza che meriti.
Leggi anche: Quali sono le zone secche del corpo e come trattarle? – Beauty magic blog.