Tipi di fondotinta: scopri qual è il più adatto alla tua pelle
Ti sei mai chiesto perché ci sono così tanti tipi di fondotinta sugli scaffali dei negozi? Ci sono così tante opzioni che è facile sbagliare nella scelta.
Annunci
E, considerando che un tipo di base sbagliato può influire sul risultato finale della produzione, vale la pena conoscere le possibilità, per poter effettuare l'acquisto giusto.
Nel materiale di oggi abbiamo preparato una guida completa per aiutarti a scegliere la base in base alle tue preferenze ed esigenze. Dai un'occhiata qui sotto!
Tipi di fondotinta: il risultato del tuo trucco dipende dal tipo di fondotinta utilizzato
Se ti è mai capitato di provare a truccarti e di avere una strana sensazione di pesantezza sul viso, probabilmente capisci le conseguenze che può avere un fondotinta sbagliato.
Lo stesso vale per la tipica situazione in cui ci trucchiamo, ma notiamo che continuano a comparire occhiaie e brufoli.
Annunci
Il fatto è che esistono diversi tipi di fondazione, e questo non è dovuto alla pura strategia di marca: ogni prodotto ha la sua funzione e il suo pubblico di riferimento.
C'è chi non vuole rinunciare alla massima copertura, mentre altri preferiscono qualcosa di più leggero. Ogni tipo di prodotto è pensato per un pubblico specifico.
Oggi potrai scoprire quale tipologia è ideale per te, resta qui per leggere la guida che ti aiuterà a fare questa scelta!
Quali tipi di basi esistono?
Quando si parla di fondotinta, il primo a venire in mente è il classico prodotto in flacone, ma è importante dire che non è l'unico tipo disponibile sul mercato.
Ogni utilizzatore di prodotti di trucco ha le proprie preferenze in termini di texture, metodo di applicazione e durata del prodotto, ed è per questo che il settore investe in modelli e formule che soddisfano queste preferenze.
Oggi sul mercato sono disponibili 4 tipologie di base: lliquido o cremoso, cuscino, in polvere E bastone.
Vale la pena sottolineare che queste sono solo le categorie principali, poiché nella categoria dei fondotinta cushion abbiamo opzioni con coprenza alta o bassa, finitura illuminata o opaca e persino texture leggera o media.
Quindi, oltre a scegliere la categoria principale, dovresti prestare attenzione anche ad altri dettagli quando scegli il tuo fondotinta. Di seguito, daremo un'occhiata ai consigli per scegliere il fondotinta ideale, in base a tutte le tue esigenze e preferenze.
Come scegliere tra i diversi tipi di fondotinta?
Se hai sentito dire che il fondotinta liquido è la scelta migliore per chi cerca versatilità, ma quando torni a casa ti accorgi che la consistenza non ti piace, capisci sicuramente che sul mercato esistono molti tipi diversi di fondotinta.
Vale la pena sottolineare che nella scelta di un fondotinta ci sono molti aspetti da valutare, come texture, coprenza, finish, metodo di applicazione e tonalità. Un errore in uno di questi criteri può portare all'acquisto del prodotto sbagliato.
Di seguito vedremo cosa dovresti valutare in ognuno di questi criteri per scegliere la tua base trucco ideale.
Struttura
La texture del fondotinta solitamente influisce direttamente su alcuni aspetti, come l'applicazione, la finitura e la durata. Di seguito sono riportate le texture più comuni e le relative caratteristiche.
Liquido
Il fondotinta liquido è solitamente più versatile e facile da applicare, poiché questa texture consente una coprenza maggiore o minore, a seconda della pigmentazione.
Per applicarlo puoi usare pennelli, spugne o anche le dita, perché si stende più facilmente.
Cremoso
I fondotinta cremosi tendono ad avere una consistenza più densa, il che li rende ideali per chi desidera un'applicazione più rapida e una maggiore coprenza.
Questa texture di fondotinta funziona molto bene se applicata con pennello e spugnetta, ma ha lo svantaggio di accumularsi più facilmente nelle linee di espressione del viso.
In polvere
I fondotinta in polvere tendono a essere molto coprenti, poiché hanno un alto grado di pigmentazione e offrono una finitura più corposa.
Il vantaggio di questo fondotinta è la facilità di applicazione, dato che si applica semplicemente con un pennello o una spugnetta sul viso, dove si desidera coprire. Tuttavia, vale la pena sottolineare che può seccare il viso.
Copertura
La coprenza del fondotinta è un fattore importante nella scelta, poiché una coprenza eccessiva può appesantire il viso, mentre una coprenza insufficiente lascia le imperfezioni visibili.
Alto
I fondotinta ad alta coprenza tendono ad avere molta pigmentazione, il che li rende ideali per chi desidera coprire tutte le imperfezioni della pelle o cerca un prodotto per eventi specifici.
Media
Il fondotinta a coprenza media è il più versatile perché consente di creare strati modulabili, ottenendo così un risultato più naturale o più corposo.
Basso
La bassa coprenza è ideale per chi desidera uniformare il tono della pelle senza coprirla completamente. È un'ottima opzione per l'uso quotidiano se non si vuole apparire troppo truccati.
Fine
La finitura della base influisce su diversi fattori, come comfort, trasferimento e durata. Scopri le diverse tipologie di basi con diverse finiture:
Opaco
Il fondotinta opaco è il preferito di chi desidera una lunga durata o ha la pelle grassa, quindi l'opzione migliore è mantenere il viso asciutto.
Il vantaggio di questo fondotinta è che si asciuga completamente, quindi si stende molto meno. Tuttavia, in alcuni casi, può lasciare un aspetto asciutto.
Semi-opaco
Il fondotinta semi-opaco è l'opzione intermedia, poiché non è completamente umido ma non secca il viso.
Per chi desidera una finitura naturale e una buona durata, questa è la scelta migliore.
Crema idratante
Il fondotinta idratante è ideale per chi ha rughe sottili o pelle secca, poiché la sua formula emolliente non secca né forma pieghe.
++Come ottenere una finitura perfetta sul fondotinta – Beauty Magic Blog
Applicazione
Il metodo di applicazione è molto importante nella scelta del fondotinta, dopotutto ogni persona ha le proprie preferenze per l'uso quotidiano. Scopri le opzioni:
Cuscino
Il fondotinta cushion offre un metodo di applicazione molto interessante, poiché il prodotto è incorporato in una spugnetta. Basta posizionare l'applicatore sulla spugnetta e applicare il fondotinta sul viso. È pratico ed evita di sporcare.
Liquido o cremoso
Il fondotinta liquido o in crema offre versatilità nell'applicazione: basta usare un pennello, una spugnetta o anche le dita per stenderlo sul viso.
Tuttavia, vale la pena sottolineare che questo tipo di fondotinta tende a creare disordine, poiché può cadere o schizzare sui vestiti durante l'applicazione.
Bastone
Il fondotinta in stick è solitamente un fondotinta cremoso più denso e si distingue per la sua facilità di applicazione: basta passare lo stick sul viso e stenderlo con un pennello, una spugna o anche con le dita.
Tonalità
L'ultimo criterio da valutare nella scelta del fondotinta è proprio la tonalità, poiché l'ideale sarebbe che il fondotinta “scomparisse” sul viso per via della somiglianza del colore.
Ci sono due criteri da valutare: tono e sottotono. Capire:
Tono
Quando parliamo di tono del fondotinta, ci riferiamo a quanto chiaro o scuro dovrebbe essere il fondotinta. Ogni persona ha un tono di pelle specifico, e questo è importante da tenere in considerazione nella scelta del fondotinta.
Sottotono
Il sottotono è la tonalità di base del fondotinta. In generale, è responsabile del colore giallo, rosa o persino verdastro del viso.
Esistono 3 sottotoni principali: giallognolo, rosato e olivastro. La combinazione di tono e sottotono deve essere presente per trovare la tonalità di fondotinta ideale.
Il modo migliore per scegliere il fondotinta è sperimentare: vai in un negozio, prova il fondotinta e vedi se è adatto alla tua pelle e ti fa sentire a tuo agio.
In ogni caso, conoscere le tipologie di fondotinta disponibili aiuta molto in questa scelta, così ora sei pronta ad acquistare il tuo fondotinta ideale!
Questo potrebbe interessarti: Le 10 migliori marche di trucco per te (magiadabeleza.com)