Come scegliere il correttore: consigli per principianti

Sai come scegliere il correttore giusto? Molte persone impiegano un po' di tempo per trovare il correttore perfetto.

Annunci

Durante questo periodo di ricerca si rischia di sprecare molti soldi e di generare molto stress in chi è alla ricerca della tonalità ideale.

Oggi vi diamo alcuni consigli per principianti su come scegliere il correttore perfetto:

6 consigli su come scegliere il correttore giusto

Se stai appena iniziando nel mondo del trucco, la scelta toni di base e i correttori possono essere piuttosto impegnativi. Con una così ampia varietà di opzioni, tra texture, colori, marche e prezzi, può essere davvero difficile orientarsi.

Vediamo ora alcuni consigli per te che sei alle prime armi:

Annunci

1 – Scopri il tuo sottotono 

IL sottotono della pelle È un aspetto importante da sapere se sei interessata al trucco: non è esattamente dello stesso colore della tua pelle, in realtà è una tonalità di sfondo.

È un sottotono che rimane sotto la pelle e non cambia mai, nemmeno se ci si espone al sole e ci si abbronza. Esistono tre tipi di sottotono: neutro, freddo e caldo.

Se hai un sottotono caldo, potresti notare che le tue vene sono marroni o verdi. Mentre un sottotono freddo è caratterizzato da vene blu o viola.

Il sottotono neutro è la via di mezzo tra questi due, da abbinare a correttori che tendono maggiormente al rosa e al giallo. 

Non solo per il correttore, ma anche per la scelta degli abiti, di altri trucchi, dei gioielli e di tante altre cose, puoi basarti sul sottotono.

2 – Identifica il colore delle tue occhiaie

Un altro punto importante è il colore delle occhiaie, che può determinare il tipo di correttore più adatto a nasconderle.

Se le tue occhiaie sono più verdastre o bluastre, opta per correttori con una tonalità più calda e rosata. Per le occhiaie violacee, è consigliabile provare prodotti con un sottotono più giallognolo.

Se le occhiaie sono ancora più profonde, l'opzione migliore è quella di utilizzare dei correttori colorati per neutralizzare i colori sottostanti e poi usare un prodotto che si abbini al tono della tua pelle.

3 – Test in aree diverse

Uno dei modi migliori per scoprire che tonalità di correttore usi è recarsi in un negozio di cosmetici e provarlo.

Se possibile, applica il correttore sulle occhiaie, facendo attenzione a non metterlo sulla bocca o nella parte interna degli occhi a causa dei batteri presenti nelle altre persone.

Un altro punto che può essere testato è vicino alla mascella, dove il colore è molto simile. Molti suggeriscono di testare sul braccio o sul polso, ma non è la soluzione ideale, poiché le tonalità possono essere diverse e portare a colori errati.

4 – Considera il tuo tipo di pelle

Quando acquisti un correttore, noterai che esistono due categorie principali: opachi o idratanti. La scelta dipenderà dal tipo di pelle: grassa, mista o secca.

Per le pelli più grasse, la versione opaca può essere una buona opzione, poiché cerca di controllare la lucentezza e l'untuosità durante il giorno, offrendo una finitura asciutta e uniforme e una maggiore durata.

Per la pelle secca, il correttore idratante può essere un ottimo alleato per nutrire la pelle, prevenendo la secchezza e l'accumulo di prodotto nelle rughe sottili. Di solito, dona un effetto naturale e luminoso al trucco.

5 – Scegli il tipo di finitura 

Tra i consigli per principianti su come scegliere il correttore non possiamo dimenticare il tipo di effetto finale che i diversi tipi di prodotto offrono.

Questo perché i correttori sono disponibili in formulazioni liquide, in crema, in stick o in mousse. Ognuna di esse può offrire diversi tipi di finish e conferire un aspetto più leggero o più intenso.

Il correttore cremoso solitamente fornisce un fattore idratante ed è più comunemente usato per le pelli secche, mentre il correttore liquido è leggero e facile da applicare ed è più comunemente usato per chi ha delle occhiaie chiare.

I prodotti in mousse rendono il trucco più corposo e possono essere utilizzati anche sulle pelli mature. Infine, i correttori in stick sono molto più pratici da portare in borsa o nello zaino e solitamente sono più idratanti.

6 – Considera il tipo di copertura

Oltre a tutti questi punti, puoi anche considerare il tipo di coprenza che ti aspetti dal tuo correttore. Può essere leggero, medio o pieno, e ognuno di essi darà risultati e finiture diverse al tuo trucco.

Una coprenza leggera coprirà le occhiaie e le imperfezioni con uno strato superficiale, mentre una coprenza media può essere utilizzata sulle occhiaie più scure e sulle imperfezioni più evidenti.

Mentre i correttori a copertura totale garantiscono una copertura totale, nascondendo imperfezioni, occhiaie e cicatrici da acne.

Conclusione

Scegliere il correttore giusto può essere un compito arduo, ma con i giusti consigli puoi evitare frustrazioni e trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze.

Conoscere il sottotono della tua pelle è fondamentale perché ti aiuta a identificare le tonalità di correttore che meglio si adattano al tuo incarnato, che sia caldo, freddo o neutro.

Inoltre, identificare il colore delle tue occhiaie può aiutarti a scegliere il correttore più adatto a camuffarle, garantendoti un aspetto riposato e luminoso.

È fondamentale provare diverse zone del viso, ad esempio vicino alla mascella, per assicurarsi che il colore scelto si abbini in modo naturale al tono della pelle.

Quando scegli tra correttori opachi o idratanti, tieni conto anche del tuo tipo di pelle, poiché ognuno offre benefici e risultati diversi a seconda che la tua pelle sia grassa, mista o secca.

Altrettanto importante è il tipo di finish del correttore. Con opzioni che vanno dal liquido al cremoso, dallo stick alla mousse, ogni tipo offre diversi livelli di coprenza e di effetto trucco.

Infine, considera la coprenza che desideri, che sia leggera, media o alta, per ottenere il risultato desiderato. Con queste linee guida, sei pronta a esplorare il mondo dei correttori e a valorizzare efficacemente la tua bellezza naturale.